top of page
Cerca

RESTAURO DELLE FACCIATE -Riqualificazione di un palazzo storico nel celebre quartiere Coppedè

  • Immagine del redattore: Antonio Zanca
    Antonio Zanca
  • 30 giu 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 1 lug 2022

Il quartiere Coppedè, che prende il nome dall'architetto che lo progettò nel 1915, è uno dei complessi edilizi più famosi e particolari di Roma. Il nostro studio, in collaborazione con l'Arch. Cristian Bufalino e Arch. Anelinda Di Muzio, si sono occupati del restauro delle facciate del palazzo d'angolo tra via Dora e via Tagliamento, compreso l'arco di collegamento tra due edifici di via Dora 1 e via Dora 2.



Il cosiddetto "Palazzo degli Ambasciatori" è composto da due blocchi a pianta triangolare separati da via Dora e suddivisi in cinque livelli. Presso l'angolo tra via Arno e via Tagliamento vi sono due torrette. La copertura del palazzo è realizzata mediante un terrazzo. Tra i due blocchi triangolari vi sono dei locali di servizio.


Galleria: localizzazione del Palazzo degli Ambasciatori


Il progetto di restauro ha interessato diverse tipologie di finiture e rivestimenti, quali:

- intonaco liscio

- intonaco lavorato a finta pietra

- intonaco decorato, dipinto

- elementi in cemento modellato decorativo

- travertino nella parte basamentale

- cornicioni in ardesia

- elementi metallici e gronde


Ogni tipologia è stata opportunamente trattata con specifici interventi di pulitura consolidamento e protezione in base alla tipologia del materiale e alle condizioni di degrado


Galleria: lavorazioni di restauro e restituzione estetica


La parte più impegnativa, ma anche quella più interessante è stata sicuramente quella decorativa. Un lavoro incentrato completamente sulla ricerca della giusta colorazione per ripristinare gli intonaci, sul corretto intervento per ripulire le sculture e le superfici modanate previo consolidamento di tutte le porzioni degradate e infine sulla scelta giusta per ravvivare i colori degli affreschi, lasciando comunque quell’aspetto unico dato dal tempo, rispettando quindi la storia di un fabbricato storico che fa parte del nostro patrimonio culturale.





 
 
 

Comments


bottom of page